TEATRO SOTTO CASA

La piazza diventa teatro. La danza e la musica germogliano. Resta un prato di fiori a dire che qualcosa è accaduto. Chi era presente ha guardato, chi era presente ha ascoltato.

Le performance Il cielo scurisce e Variazioni su fate, nascono in collaborazione con l’associazione culturale Esosementi nell’ambito del progetto “Teatro sotto casa” ideato e diretto da Dafne Rubini; un susseguirsi di eventi artistici negli spazi urbani del X Municipio, per dare vita a momenti di espressione artistica nonostante le regole del distanziamento sociale.

IL CIELO SCURISCE

Foto di Alessio Ghigi, Giuliano Antonini e Eleonora Piazza

Musica e voce: Leda Di Piro Coreografia: Elettra Rossi

Contrabbasso: Gianmarco Grantaliano

Danza: Elettra Rossi e Sara Al Maliki Chambers

La musica si prefigge di intrattenere e ammaliare chi passa, come una musica gitana prima commuove con un canto lento e lamentoso e poi inaspettatamente sprigiona tutta la sua energia con melodie veloci, battiti di mani e schioccare di dita. La voce la fa da protagonista mentre il contrabbasso si esprime in pizzicati ritmici che ne evidenziano le qualità percussive, infine la danza accompagna e aggiunge senso alla musica proposta. Partendo dal brano esistente, la coreografia del duo è infatti stata modulata sul testo della canzone e successivamente sugli stimoli ritmici suggeriti dalla musica.

In principio c’è la necessità e la scelta di vivere la strada come un palcoscenico, lo scopo è quello di creare una performance fruibile, che riesca realmente ad avvicinare il pubblico a ciò che, inaspettatamente, avviene “sulla scena”, e che sia, nel quotidiano di chi si è fermato, come lo sbocciare di un fiore sotto un cielo scuro, in cambio di un ascolto e di uno sguardo.

20/01/2021 Piazza Anco Marzio, Ostia

14/02/2021 Via dei Traghetti, Ostia

VARIAZIONI SU FATE

Foto di Alessio Ghigi

Musica e ottavino: Leda Di Piro

Coreografia e danza: Elettra Rossi

Nel castello del re Florestano XIV si dà inizio alla festa per il battesimo della principessa Aurora. Tra gli invitati c’è la Fata dei Lillà accompagnata dalle fate delle Virtù: Fata Candida (la bellezza), Fata Fior di farina (la delicatezza), Fata delle briciole sparse (la prosperità), Fata Canarino (il canto), Fata Violante (il temperamento). Le virtù che rappresentano sono i doni che faranno alla neonata come buon auspicio. Il ruolo principale lo detiene la Fata dei Lillà: è usanza in Russia regalare i fiori di lillà ai bimbi che nascono come augurio delle cose migliori.

Inizia così la storia raccontata nel balletto classico La bella addormentata nel bosco con le coreografie di Marius Petipa e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. 

Le variazioni danzate dalle fate sono reinterpretate in chiave contemporanea. Questa volta è protagonista la danza, ispirata dalla gestualità di ciascuna fata e dal simbolismo del balletto classico, e la musica ricostruisce gli schemi ritmici delle frasi coreografiche per reinterpretare le melodie di Čajkovskij affidate agli strumenti a fiato. 

A Carnevale tutto è concesso: le sei fate vengono trasformate in un’unica fata fatta di suono e movimento in grado di donare bellezza, delicatezza, prosperità, abilità nel canto, temperamento e un fiore di buon auspicio. 

16/02/2021 Giardino Simone Renoglio, Ostia

Press

https://www.oggiroma.it/eventi/spettacoli/il-teatro-sotto-casa/55792/

https://www.lafolla.it/lf212teatro34949.php

http://www.flaminioboni.it/carnevale-con-il-teatro-sotto-casa-domenica-14-febbraio-per-le-strade-di-ostia-rm-x-municipio/

https://www.oltrelecolonne.it/nuovo-appuntamento-in-occasione-di-carnevale-con-il-teatro-sotto-casa/?fbclid=IwAR38k4D4RiUFdZt-ECg2o06z9H2UyC6cvwEK9kXWic5bPmOpfCtG9TVEiQ0

https://www.oltrelecolonne.it/nuovo-appuntamento-in-oc…